Perché ogni museo dovrebbe offrire assorbenti gratuiti ai visitatori

I musei come spazi di accoglienza e civiltà

I musei pubblici sono molto più che luoghi d’arte: sono spazi sociali, dove cultura, educazione e comunità si incontrano.
In questi ambienti, l’accoglienza deve andare oltre l’esperienza estetica e includere anche il benessere e la dignità delle persone.

Offrire assorbenti gratuiti biodegradabili tramite i dispenser Queesy è un modo semplice ma significativo per rendere i musei italiani più inclusivi, sostenibili e attenti ai bisogni di tutti i visitatori.

Mestruazioni e spazi culturali: un tema ancora invisibile

Visitare un museo può richiedere ore di permanenza, spesso lontano da negozi o servizi utili.
Può capitare che una persona si trovi improvvisamente senza un assorbente, vivendo un momento di disagio o imbarazzo.
Garantire la disponibilità di assorbenti gratuiti non è solo una forma di cortesia: è un servizio di civiltà che comunica rispetto, empatia e attenzione ai dettagli.

I musei sono luoghi dove si celebra l’umanità in tutte le sue forme.
Portare Queesy tra le loro pareti significa rendere concreto il valore dell’inclusione anche attraverso la cura dei bisogni più quotidiani.

Queesy: la soluzione sostenibile per i musei italiani

Queesy è il servizio che aiuta musei, enti e istituzioni culturali a introdurre in modo semplice dispenser di assorbenti biodegradabili nei bagni pubblici o nelle aree riservate al personale.

Il servizio comprende:

  • Assorbenti biodegradabili e plastic-free, realizzati con materiali naturali certificati;

  • Dispenser eleganti e igienici, anche con sistema touch-free;

  • Cestini dedicati, coordinati e discreti;

  • Installazione e manutenzione completa, gestita da Queesy;

  • Possibilità di personalizzazione con logo o messaggi del museo, anche in chiave educativa o artistica.

Il tutto con un approccio sostenibile, estetico e rispettoso dell’ambiente museale.

I vantaggi per i musei che scelgono Queesy

1. Inclusione e accessibilità

I musei che offrono assorbenti gratuiti dimostrano di voler essere spazi davvero accessibili, dove nessuno si sente escluso o impreparato.
È un gesto che parla di attenzione e accoglienza, valori centrali per ogni istituzione culturale moderna.

2. Migliore esperienza per visitatori e personale

Visitatori, studentesse in gita, turiste o operatrici culturali: tutte possono sentirsi più tranquille sapendo di poter contare su un servizio di emergenza discreto e gratuito.
Un dettaglio che migliora l’esperienza complessiva di visita e la percezione del museo.

3. Immagine pubblica e comunicazione valoriale

Un museo che installa dispenser Queesy comunica sensibilità sociale, innovazione e rispetto per le persone.
Questa scelta può essere valorizzata nella comunicazione pubblica, diventando un esempio virtuoso di welfare culturale.

4. Sostenibilità ambientale

I prodotti Queesy sono biodegradabili e privi di plastica, perfettamente coerenti con i principi di responsabilità ambientale che sempre più musei promuovono nelle loro mostre e programmi educativi.

Cultura, educazione e sensibilizzazione

Oltre al valore pratico, introdurre assorbenti biodegradabili Queesy nei musei rappresenta anche un’occasione educativa.
Può diventare parte di un percorso di sensibilizzazione sulla parità di genere, sulla sostenibilità e sulla salute mestruale, temi sempre più presenti nei progetti di didattica museale.

Un piccolo dispenser può diventare un simbolo di cultura inclusiva e contemporanea, capace di connettere valori sociali e ambientali con la missione educativa del museo.

Come avviare il progetto Queesy nel tuo museo

L’attivazione del servizio Queesy è semplice, flessibile e personalizzabile.
Ecco come funziona:

  1. Analisi degli spazi – sopralluogo per individuare le aree ideali (bagni visitatori, aree staff, laboratori, bookshop).

  2. Proposta su misura – selezione del tipo di dispenser e frequenza di rifornimento.

  3. Installazione e manutenzione – a cura di Queesy, senza oneri gestionali per il museo.

  4. Comunicazione e visibilità – supporto per campagne interne o pubbliche sul progetto di inclusione e sostenibilità.

Un gesto che unisce arte, inclusione e sostenibilità

Offrire assorbenti gratuiti nei musei significa valorizzare la cultura dell’accoglienza, estendendo la cura per le opere anche alla cura per le persone.
È un modo per dire che la cultura non si limita alle sale espositive, ma vive anche nei gesti di rispetto e solidarietà quotidiana.

Con Queesy, i musei possono trasformare un’azione semplice in un messaggio potente di inclusione, sostenibilità e civiltà.

🎨 Vuoi rendere il tuo museo più accogliente e inclusivo?
Contatta Queesy e scopri le nostre soluzioni dedicate ai musei e luoghi culturali.